Morus nigra L.

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Urticales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)
Famiglia: Moraceae Gaudich., 1835
Genere: Morus L.
Italiano: Gelso nero, Moro nero
English: Black mulberry, Blackberry
Français: Mûrier noir
Deutsch: Schwarzer maulbeerbaum
Descrizione
È un albero longevo e può diventare centenario, caducifoglie e latifoglie, alto fino a 8 m, può raggiungere anche 15–20 m. È simile al gelso bianco, ma si differenzia per alcuni caratteri salienti: la foglia, pubescente nella pagina inferiore, ruvida nella pagina superiore, cuoriforme alla base. Il frutto, costituito da piccole bacche carnose, che assumono a maturità un colore rosso-violaceo ed un sapore dolce. Le foglie presentano il margine dentato. La chioma è caratterizzata da rami robusti e grossolani. I frutti sono sono chiamati sorosio botanicamente. L’indicazione del nome è dovuta al colore scuro delle gemme, non al colore dei frutti: il Morus alba può produrre frutti di colore bianco, rosa e nero; queste ultime hanno tonalità confondibili con quelle del Morus nigra. Solitamente i due fiori di diverso sesso sono portati da piante separate, cioè piante dioiche, anche se non sono rari i casi di esemplari con ambedue le infiorescenze sulla stessa pianta. La fioritura avvieni in aprile-maggio e la fruttificazione si ha a giugno-luglio.
![]() |
Data: 20/08/1984
Emissione: Flora Stato: Albania |
---|
![]() |
Stato: Malta |
---|
![]() |
Data: 17/09/2012
Emissione: Foglie Stato: Belgium Nota: Autoadesivo - Emesso in libretto di 10 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/06/2015
Emissione: Deliziosi frutti dimenticati Stato: Belgium Nota: Emesso in foglietto di 10 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 06/10/1994
Emissione: Fiori e frutti Stato: Bermuda |
---|
![]() |
Data: 25/10/2017
Emissione: Flora - Gelsi bianchi e neri Stato: Bosnia and Herzegovina |
---|